JS8Call come FT8, stessa la configurazione, si deve anche qui sincronizzare l'orologio di sistema, brevi stringhe di messaggio si può inviare, nome, città, qth, rtx, ecc. e rende il QSO simile al PSK3.

Digital mode

iv3kasGigi Popovič
PSK31 qui a fianco una stazione che trasmette con un buona segale, la stabilità è molto importante in particolare se si utilizzano modi stretti come il PSK31 .
PSK63 la larghezza di banda è il doppio rispetto il PSK31 e per mantenere la stessa stabilità si deve aumentare la potenza.
PSK125 come si può vedere questo modo di emissione è 4 volte la larghezza di banda rispetto il PSK31, anche qui si deve aumentare la potenza.
MT63 piuttosto lento con una larghezza di banda da 500 Hz a 2 kHz a causa di questa larghezza viene usato sui 14 MHz e frequenze superiori.
MFSK è un modo di trasmissione molto buono in particolare indicato quando la propagazione è bassa, solitamente si usa MFSK 16.
DominioEx anche in questo tipo di trasmissione vi sono diverse varianti, il modo è indicato per usare in bande particolarmente rumorose.
OLIVIA modo digitale resistente al QRM e QSB, come in altri modi vi sono diverse varianti con una larghezza di banda da 500 Hz a 2 kHz, ogni modo è un contatto lento. Per non disturbare altri modi digitali si va molto più in alto tipo 14.108.
RTTY o telescrivente trasmissione da molti anni in uso, agli inizi si usavano apparecchiature meccaniche ora con le schede audio, per l'uso radioamatoriale è a 45 baud 170Hz lo shift, in tutte le bande si trasmette in LSB.
CONTESTIA non ancora molto diffuso ogni modo messi al log diversi collegamenti, qso lavorati in 30 m e 20m, provate a fare alcuni CQ!
THOR ci sono diverse modalità di Thor 4, 5, 8, 11, 16 e 22 la più usata è il 16, la larghezza banda varia da 173Hz a 524Hz. Trasmissione adatta per segnali deboli.
FELD HELL conosciuto come "l'inferno" è un diverso da altri modi digitali, si riconosce subito il segnale tipico di "grata" e il testo viene riprodotto come su un nastro scorrevole.
SSTV Slow Scan TV trasmissione nota da molti anni, adesso come tutti i modi digitali viene usata con il computer. Martin e Scottie sono i modi di trasmissione più usati per ricevere e trasmettere immagini.
ROS ha una banda passante di 2.2 Khz con velocità di 16 , 8 e 4 Baud ed è adatto per fare collegamenti anche con rapporto s/r di ­35 dB a lunga distanza con bassa potenza.
JT9 modalità ottimizzata per deboli segnali sulle bande LF, MF e HF. JT9 è di circa 2 dB più sensibili di JT65 e utilizza meno del 10% della larghezza di banda.
OPERA t rasmissione ottimizzata per lunghe distanza a bassissima potenza. Il protocollo differenza di tanti altri non prevede la modulazione dell’onda portante: è a tutti gli effetti una modalità on-off keying , come il codice CW , ma senza codice Morse.

Un piccolo panorama delle trasmissioni digitali

Dall'inizio della mia attività radioamatoriale mi sono da subito appassionato del RTTY (telescriventi) ma poi con il trascorre degli anni e girando il VFO del mio Kenwood 950SDX sentivo nelle bande a noi assegnate e vicino la parte dedicata alle trasmissioni in telegrafia, ...dei strani e per me "nuovi rumori" che non riuscivo a decifrare con il mio modem/tnc! Ma il perché il mio PK232-MBX non mi permetteva di farmi più leggere quanto passava per la frequenza? E' diventato "obsoleto" ecco il perché! Oltre che fare RTTY, PKT, ARQ e FEC altro non potevo fare, parlandone in sezione e quindi venuto a conoscenza che ci sono dei nuovi software e che richiedono per funzionare solo l'uso della scheda audio del computer, non mi rimaneva altro che reperire i software appropriati per i nuovi modi di trasmissione e quindi provarli subito. Ogni modo in "Aria" ho trovato tantissimi modi di trasmissione usati dai OM e a volte alcuni anche poco diffusi e quindi con scarsa probabilità di ricevere risposta alle mie chiamate, ...ma comunque con i meno noti e con pazienza ho sempre ricevuto delle risposte alle mie chiamate, basta provare e insistere! Qui sotto vi descrivo i modi che io ho lavorato, dove trovi questo simbolo clicca sopra e sentirai l'audio del modo descritto.
JT65-HF progettato per segnali estremamente deboli, variabili e lenti. Si possono decodificare messaggi aventi segnali molti decibel al di sotto del rumore di fondo e quindi non distinguibili dall'orecchio umano.
WSPR è progettato per l'invio in tx/rx di bassa potenza per poi verificare i percorsi di propagazione nelle bande MF e HF. I risultati si possono vedere in tempo reale nella pagina web: WSPRnet.
SIM 31/63 la decodifica é più robusta e più efficiente rispetto il PSK, se la vostra ricezione è debole o scarsa propagazione allora SIM 31/63 é adatto, in particolare per il QRP e buone possibilità di DX.
WEFAX per ricevere immagine in bianco e nero analogico delle carte isobariche o della terra ricevuti dai satelliti e poi ritrasmessi. Il segnale varia rapidamente in frequenza e viene campionata da poche centinaia di volte al secondo a qualche migliaio volte.
Demo WEFAX clicca sull’immagine qui a fianco per ingrandirla!

IV3KAS in 40m RTTY-M 8/250!

Una mia chiamata in RTTYM 8/250 del 22.12.2012 alle 18:02 utc, è stata registrata dal Om giapponese JJ5IZX. Qui sotto parte del log delle mie chiamate CQ : RSID: RTTYM 8/25Ø f=2164Hz 9/='4:1 CQ DE IV3KAS IV3KAS CQ CQ DE IV3KAS IV3KAS PSE K Per ascoltare la registrazione clicca
FT8 confronto con i modi lenti di JT9, JT65, T10, QRA64: l’FT8 è pochi dB di meno di sensibilità, però consente di completare i QSO quattro volte più veloce. La larghezza di banda è maggiore di JT9, ma circa 1/4 di JT65A e meno di 1/2 QRA64
T10 molto simile al JT9 anche questo per deboli segnali sulle bande LF, MF e HF la sensibilità è simile al JT9 e la sua larghezza di banda è di poco superiore del JT9.

Digital mode

iv3kasGigi
Popovi č
EnglishFrenchGermanJapaneseRussianSlovenianSpanish

Un piccolo panorama delle trasmissioni digitali

Dall'inizio della mia attività radioamatoriale mi sono da subito appassionato del RTTY (telescriventi) ma poi con il trascorre degli anni e girando il VFO del mio Kenwood 950SDX sentivo nelle bande a noi assegnate e vicino la parte dedicata alle trasmissioni in telegrafia, ...dei strani e per me "nuovi rumori" che non riuscivo a decifrare con il mio modem/tnc! Ma il perché il mio PK232-MBX non mi permetteva di farmi più leggere quanto passava per la frequenza? E' diventato "obsoleto" ecco il perché! Oltre che fare RTTY, PKT, ARQ e FEC altro non potevo fare, parlandone in sezione e quindi venuto a conoscenza che ci sono dei nuovi software e che richiedono per funzionare solo l'uso della scheda audio del computer, non mi rimaneva altro che reperire i software appropriati per i nuovi modi di trasmissione e quindi provarli subito. Ogni modo in "Aria" ho trovato tantissimi modi di trasmissione usati dai OM e a volte alcuni anche poco diffusi e quindi con scarsa probabilità di ricevere risposta alle mie chiamate, ...ma comunque con i meno noti e con pazienza ho sempre ricevuto delle risposte alle mie chiamate, basta provare e insistere! Qui sotto vi descrivo i modi che io ho lavorato, dove trovi questo simbolo c l i c c a sopra e sentirai l'audio del modo descritto.

IV3KAS in 40m RTTY-M 8/250!

Una mia chiamata in RTTYM 8/250 del 22.12.2012 alle 18:02 utc, è stata registrata dal Om giapponese JJ5IZX. Qui sotto parte del log delle mie chiamate CQ : RSID: RTTYM 8/25Ø f=2164Hz 9/='4:1 CQ DE IV3KAS IV3KAS CQ CQ DE IV3KAS IV3KAS PSE K Per ascoltare la registrazione clicca
PSK31 qui a fianco una stazione che trasmette con un buona segnale, la stabilità è molto importante in particolare se si utilizzano modi stretti come il PSK31 .
PSK63 la larghezza di banda è il doppio rispetto il PSK31 e per mantenere la stessa stabilità si deve aumentare la potenza.
PSK125 come si può vedere questo modo di emissione è 4 volte la larghezza di banda rispetto il PSK31, anche qui si deve aumentare la potenza.
MT63 piuttosto lento con una larghezza di banda da 500 Hz a 2 kHz a causa di questa larghezza viene usato sui 14 MHz e frequenze superiori.
MFSK è un modo di trasmissione molto buono in particolare indicato quando la propagazione è bassa, solitamente si usa MFSK 16 .
DominioEx anche in questo tipo di trasmissione vi sono diverse varianti, il modo è indicato per usare in bande particolarmente rumorose.
OLIVIA modo digitale resistente al QRM e QSB, come in altri modi vi sono diverse varianti con una larghezza di banda da 500 Hz a 2 kHz, ogni modo è un contatto lento. Per non disturbare altri modi digitali si va molto più in alto tipo 14.108.
RTTY o telescrivente trasmissione da molti anni in uso, agli inizi si usavano apparecchiature meccaniche ora con le schede audio, per l'uso radioamatoriale è a 45 baud 170Hz lo shift, in tutte le bande si trasmette in LSB.
CONTESTIA non ancora molto diffuso ogni modo messi al log diversi collegamenti, qso lavorati in 30 m e 20m, provate a fare alcuni CQ!
THOR ci sono diverse modalità di Thor 4, 5, 8, 11, 16 e 22 la più usata è il 16, la larghezza banda varia da 173Hz a 524Hz. Trasmissione adatta per segnali deboli.
FELD HELL conosciuto come "l'inferno" è un diverso da altri modi digitali, si riconosce subito il segnale tipico di "grata" e il testo viene riprodotto come su un nastro scorrevole.
SSTV Slow Scan TV trasmissione nota da molti anni, adesso come tutti i modi digitali viene usata con il computer. Martin e Scottie sono i modi di trasmissione più usati per ricevere e trasmettere immagini.
ROS ha una banda passante di 2.2 Khz con velocità di 16 , 8 e 4 Baud ed è adatto per fare collegamenti anche con rapporto s/r di ­35 dB a lunga distanza con bassa potenza.
JT65-HF progettato per segnali estremamente deboli, variabili e lenti. Si possono decodificare messaggi aventi segnali molti decibel al di sotto del rumore di fondo e quindi non distinguibili dall'orecchio umano.
OPERA trasmissione ottimizzata per lunghe distanza a bassissima potenza. Il protocollo differenza di tanti altri non prevede la modulazione dell’onda portante: è a tutti gli effetti una modalità on-off keying , come il codice CW , ma senza codice Morse.
JT9 modalità ottimizzata per deboli segnali sulle bande LF, MF e HF. JT9 è di circa 2 dB più sensibili di JT65 e utilizza meno del 10% della larghezza di banda.
SIM 31/63 la decodifica é più robusta e più efficiente rispetto il PSK, se la vostra ricezione è debole o scarsa propagazione allora SIM 31/63 é adatto, in particolare per il QRP e buone possibilità di DX.
WSPR è progettato per l'invio in tx/rx di bassa potenza per poi verificare i percorsi di propagazione nelle bande MF e HF. I risultati si possono vedere in tempo reale nella pagina web: WSPRnet.
WEFAX per ricevere immagine in bianco e nero analogico delle carte isobariche o della terra ricevuti dai satelliti e poi ritrasmessi. Il segnale varia rapidamente in frequenza e viene campionata da poche centinaia di volte al secondo a qualche migliaio volte.
Demo WEFAX clicca sull’immagine qui a fianco per ingrandirla!
T10 molto simile al JT9 anche questo per deboli segnali sulle bande LF, MF e HF la sensibilità è simile al JT9 e la sua larghezza di banda è di poco superiore del JT9 .
FT8 confronto con i modi lenti di JT9, JT65, T10, QRA64: l’FT8 è pochi dB di meno di sensibilità, però consente di completare i QSO quattro volte più veloce. La larghezza di banda è maggiore di JT9, ma circa 1/4 di JT65A e meno di 1/2 QRA64
JS8Call come FT8, stessa la configurazione, si deve anche qui sincronizzare l'orologio di sistema, brevi stringhe di messaggio si può inviare, nome, città, qth, rtx, ecc. e rende il QSO simile al PSK3.